News
Il periodo che tutti stiamo vivendo ci spinge a reinventarci, a trovare nuove strade.
Per questo motivo, i nostri prossimi spettacoli verranno trasmessi in diretta streaming, grazie alla piattaforma "Il teatro a casa"!
Qualche giorno prima dello spettacolo, a tutti coloro che hanno acquistato il biglietto sarà inviato il link per connettersi alla piattaforma e saranno forniti user e password per la visione dello spettacolo.
Per qualsiasi informazione o eventuale problema legato alla connessione, è possibile chiamare il numero 3470179295.
Buon divertimento!
Il giornale "Luce e Vita informa" è un periodico di informazione inviato a tutti i soci dell'Associazione Luce e Vita con cadenza quadrimestrale. Anche chi non è socio, però, sul sito di Luce e Vita, può sfogliare tutti i numeri del giornale che sono stati pubblicati fino ad ora, oppure scaricarli in formato PDF.


(fonte ADMO)
Storie di tutti i giorni: bambini, giovani, uomini, donne che lottano per averla vinta su leucemie e altre gravi patologie del sangue. Storie di straordinaria ordinarietà: giovani uomini e giovani donne che decidono di diventare donatori di midollo osseo per permettere a quei malati di riagguantare la propria vita.
Partendo da questi concetti è stato messo a punto il nuovo spot dell’Associazione Donatori Midollo Osseo. Hanno lavorato alla sua realizzazione un’agenzia di pubblicità (Wrong, Enrico Chiarugi e Daniele Freuli), uno studio specializzato in corporate & brand design (Otto Design, Manuela Colombo e Tommaso Gornati) e un fotografo al suo esordio nella regia, Talos Buccellati. Il team creativo ha lavorato su una strategia mirata a comunicare, in sintesi, che la donazione di midollo osseo è destinata a salvare realmente una vita, che donare midollo osseo è semplice e per nulla traumatico, che la compatibilità – tra non consanguinei – si verifica in un caso ogni 100.000, che ad avere bisogno di un trapianto sono soprattutto persone affette da leucemie, linfomi, mieloma e altre gravi patologie del sangue. Fra queste persone, ci sono anche molti bambini.
Per tutte queste ragioni, la donazione diventa un gesto ancora più prezioso, per chi deve riceverla. E lo spot, in questi concetti, ha trovato la sua idea creativa. Ambientato nel Teatro dell’Archivolto di Genova, il filmato mostra un attore (Fabrizio Matteini, che attore teatrale lo è realmente) che al termine dello spettacolo esce sul palco per ricevere gli applausi del pubblico. Sorridente, felice, l’attore s’inchina alla platea. Ma gli applausi, che prima sono fragorosi, si fanno sempre più flebili fino a diventare l’applauso di una sola persona. E’ a questo punto che la platea viene inquadrata, per mostrare in mezzo a file di poltrone vuote solo una bambina (Caterina Biagioli), che applaude sorridente. Come recita la voce narrante (Sergio Leone), per quella bambina il donatore che le ha donato il proprio midollo osseo – benché sconosciuto – è una vera star, un mito al quale essere grata per tutta la vita. Il suo eroe.
“ Diventa donatore di midollo osseo. Diventa un eroe sconosciuto” è l’invito che, assieme al logo ADMO, chiude lo spot.
(fonte ADMO )
Nell'Aula Magna del Comune di Recanati, sabato 11 febbraio alle ore 10:00, verrà presentato il documentario "Insieme io e te" di Silvia Luciani.
Il video, prodotto dall'ADMO Regionale e realizzato con il contributo dell'Assessorato ai Servizi Sociali, racconta e ripercorre le storie d'amore e i progetti di vita dei donatori marchigiani, di coloro che ce l'hanno fatta e di chi, invece, è ancora in attesa di un trapianto.
Un percorso che unisce molte voci, volti, pensieri.
Con la poesia di Alessio Carlini e la colonna sonora firmata dagli Aedi e da Ginevra di Marco.
"Insieme io e te" verrà portato nelle scuole superiori dai volontari dell'ADMO per sensibilizzare i giovani a diventare donatori.
Alla proiezione saranno presenti il regista, il Presidente Regionale dell'ADMO, l'Assessore ai Servizi Sociali, l'Azzurra Casette Volley e i protagonisti del film, che introdurranno e commenteranno il documentario.
Il 4 Settembre, a Porto Sant'Elpidio, si è tenuto un convegno per celebrare i vent'anni dell'ADMO nella Regione Marche.
Le Marche sono la regione con il più alto indice di malati di leucemia in rapporto alla popolazione complessiva territoriale ma, grazie alle donazioni del midollo osseo, le percentuali di guarigione si aggirano intorno all'80%, nel caso dei bambini, e al 70% in quello degli adulti.
Il costante impegno dell'ADMO, nellacomunicazione e sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo, ha permesso di raggiungere, nel corso degli anni, importanti risultati. Nonostante tutto, il numero di iscritti è ancora insufficiente rispetto alle richieste provenienti dai vari ospedali marchigiani, come ha evidenziato la Dr.ssa Patrizia Scalari, responsabile del Registro regionale dei donatori. Per questo motivo, l'evento è stato un'ottima occasione di incontro e dialogo con i cittadini, un modo per fare il punto della situazione e per incoraggiare, inoltre, le istituzioni locali a sostenere i progetti promossi da associazioni che sono estremamente efficienti nel reclutamento dei donatori.
All'evento hanno partecipato, tra gli altri, il presidente ADMO nazionale, Paola De Angelis, il presidente regionale, Vitangelo Paciotti, il sindaco di Porto Sant'Elpidio,Mario Andrenacci.
Per maggiori informazioni: